Page 90 - IT Meta Skills for Employability - Practical Guide
P. 90

12. COSTRUZIONE DELLA FIDUCIA IN SE STESSI E

         TOLLERANZA






                  Stabilisci obiettivi personali - Se vuoi progredire nella tua


                  carriera,  prenditi  il   tuo  tempo  e  analizza  ogni  passo  che
                  devi  compiere  e  quali  nuove  abilità,  competenze  e  corsi

                  devi costruire, sviluppare e frequentare per raggiungere il
                  tuo  obiettivo  in  un  determinato  periodo  di  tempo.  Fai  un

                  piccolo passo alla volta e valuta le tue prestazioni e i tuoi
                  miglioramenti  dopo  ogni  passo.  Vedrai  la  differenza  e

                  questo aumenterà la tua autostima.



                  Imparare  dai  propri  errori  -  Quando  si  ha  un  programma

                  fitto  di  impegni  e  numerosi  compiti  per  gestire  gli  errori
                  sono inevitabili. Non devi temerli. Non sono un indicatore

                  di fallimento, ma offrono opportunità di crescita personale
                  e professionale. Il modo in cui gestisci e impari dagli errori

                  ha  un  impatto  significativo  sulla  tua  autostima  e  sulla
                  progressione della carriera.



                  Evita un approccio negativo: la tua percezione di te stesso

                  influenza  notevolmente  la  tua  autostima  e  i  tuoi  livelli  di
                  tolleranza. Quando hai un’immagine negativa di te stesso e

                  ti  critichi  costantemente,  ciò  non  solo  influisce  sulla  tua
                  sicurezza,  ma  diminuisce  anche  la  tua  tolleranza  verso  gli

                  altri.  Praticare  l’autocompassione  e  la  tolleranza  è
                  fondamentale  per  aumentare  la  fiducia  in  se  stessi  e

                  favorire la crescita personale e professionale.



                  Fai domande: se ti manca il coraggio di parlare durante le

                  riunioni, fai domande. Stabilisci l'obiettivo di porre almeno
                  una  domanda  in  ogni  incontro,  preparalo  in  anticipo  se

                  necessario e fallo semplicemente. Ciò mostrerà a colleghi e
                  superiori  che  sei  interessato  agli  argomenti,  che  sei

                  coinvolto nelle attività dell’azienda e che desideri far parte
                  dello sviluppo futuro.

                                                                                                            88
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95