Page 17 - PR5_Toolkit_IT
P. 17

formati  come  mentori.  Verranno  creati  nove  hub  in  Albania,  Belgio,  Bulgaria,  Cipro,  Germania,
            Grecia, Ungheria, Italia e Polonia.


            I mentori assisteranno i giovani tra i 18 e i 30 anni nello sviluppo di competenze professionali e
            nell'inserimento nel mercato del lavoro in tutta l'UE e oltre. L'abbinamento tra mentori e allievi
            avverrà  attraverso  una  piattaforma  digitale.  Un  minimo  di  120  allievi  potranno  registrarsi  sulla

            piattaforma, essere abbinati ai propri mentori e partecipare a un programma di mentoring di 6 mesi.
            L’obiettivo del progetto è incoraggiare i professionisti più giovani a impegnarsi maggiormente nella
            comunità e a investire nella saggezza e nell’esperienza dei professionisti più anziani a beneficio della
            società  e  dell’economia.  I  partner  del  progetto  cercano  di  promuovere  la  comprensione  e  la
            solidarietà  intergenerazionale  attraverso  la  cooperazione.  Ciò  contribuirà  anche  al  benessere
            mentale dei due gruppi.


            Attraverso  il  tutoraggio  paneuropeo,  transfrontaliero  e  intergenerazionale,  gli  studenti  adulti
            saranno in grado di acquisire preziose informazioni sulle sfide e le complessità del mercato del
            lavoro di oggi, che li aiuteranno a diventare professionisti fiduciosi. Il programma rappresenta la
            continuazione di progetti di mentoring paneuropei di successo del passato, come EvolYou, e può
            fungere  esso  stesso  da  modello  per  future  forme  di  cooperazione  transfrontaliera  nel  campo
            dell’apprendimento degli adulti.



            2.7 ROMANIA-EPALÉ
                                                                                                                  17

            La  maggior  parte  delle  organizzazioni  per  l’educazione  degli  adulti  coinvolte  nell’attuazione  del
            progetto in Romania sono di medie dimensioni e agiscono a livello locale per soddisfare le esigenze
            delle comunità adulte locali e dispongono di risorse limitate. Queste organizzazioni sono interessate
            alla  partecipazione  a  programmi  paneuropei  di  tutoraggio  o  di  sviluppo  professionale  che
            potrebbero avvantaggiarli in molti modi.


            Il programma Erasmus+ è un’iniziativa dell’Unione Europea che sostiene l’istruzione, la formazione,
            la gioventù e lo sport. È il programma più conosciuto e più accessibile poiché offre opportunità a
            individui e organizzazioni di impegnarsi in varie attività di apprendimento e sviluppo professionale,
            inclusi scambi, corsi di formazione e partenariati strategici in tutta Europa.


            EPALE, la piattaforma elettronica per l'apprendimento degli adulti in Europaè ben noto nonché
            fonte di ispirazione e networking poiché facilita lo scambio di conoscenze e migliori pratiche tra

            insegnanti,  formatori,  ricercatori,  responsabili  politici  e  altri  professionisti  coinvolti
            nell'apprendimento degli adulti in tutta Europa. La maggior parte delle organizzazioni di educazione
            degli adulti conosce l’Agenda europea per l’apprendimento degli adulti che stabilisce priorità e
            approcci comuni per l’educazione degli adulti in tutta Europa e incoraggia la collaborazione e la
            condivisione di pratiche di successo tra gli Stati membri.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22