Page 12 - PR5_Toolkit_IT
P. 12
Il problema più grande, tuttavia, è il basso livello complessivo di competenze digitali tra la
popolazione generale. Secondo il rapporto Digital Decade (2023), la Polonia occupa la 25a posizione
tra i 27 paesi dell’UE in termini di competenze digitali di base. Ciò indica che i centri di formazione
per adulti in Polonia dovrebbero essere fortemente incoraggiati ad estendere il loro raggio d’azione,
soprattutto agli anziani e ad altri cittadini svantaggiati. È importante ricordare che una vera
transizione digitale si realizza solo con l’inclusione digitale.
1.6ROMANIA
Le organizzazioni di educazione degli adulti in Romania hanno opinioni diverse e non hanno fornito
informazioni sufficientemente dettagliate sull’integrazione dell’educazione digitale per consentire
un rapporto conclusivo. Le opinioni variano a seconda degli obiettivi specifici di ciascuna
organizzazione, delle risorse disponibili e dei bisogni degli adulti che servono.
Tuttavia, le tendenze europee stanno già influenzando le strategie a medio e lungo termine delle
organizzazioni di educazione degli adulti in Romania. Pertanto, molte organizzazioni riconoscono le
opportunità e i vantaggi offerti dall’educazione digitale, tra cui un accesso più ampio alle risorse
educative, flessibilità nell’apprendimento e maggiori competenze tecnologiche.
Allo stesso tempo, ci sono anche sfide, come la necessità di investire nelle infrastrutture digitali, di
fornire formazione al proprio personale, nel senso di una formazione adeguata che consenta loro di
assistere gli studenti in modo equo ed efficiente. e colmare le lacune digitali esistenti.
Le organizzazioni che dimostrano interesse per l’adozione di successo dell’educazione digitale 12
sentono il bisogno di avere accesso ad esperienze di successo di altre organizzazioni in Romania o
in Europa sull’adattamento al cambiamento, sul miglioramento della qualità dell’insegnamento e
sull’aumento della partecipazione degli studenti. La maggior parte delle organizzazioni con cui
abbiamo parlato ritiene che la collaborazione con il settore privato, gli istituti di ricerca e altre
organizzazioni possa svolgere un ruolo importante nell’implementazione di successo
dell’educazione digitale.
2. PROGRAMMI PANEUROPEI DI TUTORAGGIO E SVILUPPO PROFESSIONALE PER
L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Questa sezione fornisce informazioni sui programmi paneuropei di tutoraggio e sviluppo
professionale che possono supportare gli insegnanti e i leader dell’educazione degli adulti nello
sviluppo delle loro capacità metacognitive.
2.1 PIATTAFORMA DCDS
Si dice che la digitalizzazione sia la quarta rivoluzione industriale del mondo odierno. Per essere ben
posizionati sul mercato del lavoro ed essere un membro attivo della società, gli adulti devono
sviluppare le proprie competenze digitali. La piattaforma DCDS (Digital Competences Development
System) è un esempio di piattaforma di apprendimento online di competenze digitali sviluppata a
livello europeo.