Page 13 - PR5_Toolkit_IT
P. 13
Lo strumento è stato sviluppato per studenti adulti con scarse competenze digitali e diverse parti
interessate, per lo più formatori non formali per adulti e responsabili politici, e offre un'ampia
gamma di risorse professionali, organizzative e tecniche che aiuteranno e guideranno gli utenti
attraverso attività specifiche.
La piattaforma online comprende i seguenti moduli:
1) Strumento di autovalutazione per aiutare gli studenti adulti a scoprire il proprio livello di
competenze digitali prima di iniziare il corso di formazione,
2) Strumento di raccomandazione che utilizza i dati della pratica di autovalutazione e del profilo
degli studenti e prepara suggerimenti per studenti e formatori sui possibili percorsi di
apprendimento da seguire,
3) Percorsi di apprendimento modulari in base alle esigenze di ciascun discente creati per coprire
un'ampia gamma di competenze digitali di base,
4) Approccio di apprendimento misto: apprendimento a distanza, online e offline, e lezioni in
presenza organizzate nei centri locali di competenze digitali,
5) Funzionalità di gamification per motivare gli studenti,
6) Centro di valutazione per aiutare studenti e formatori a convalidare il livello delle competenze
digitali acquisite,
7) Contenuti formativi modulari per insegnanti di educazione degli adulti,
13
8) Manuali per studenti e formatori adulti,
9) Piattaforma di comunicazione online per consentire discussioni con insegnanti e colleghi.
Il grande vantaggio di questa piattaforma per gli studenti adulti è che offre agli utenti l'opportunità
di sviluppare le proprie competenze digitali di base che porteranno a costruire e aumentare la
fiducia in se stessi nell'uso della tecnologia digitale, il che porterà ulteriormente a migliorare le loro
possibilità di occupabilità e inclusione sociale. . Il vantaggio per i formatori è che hanno accesso a
un'ampia gamma di strumenti che li aiuteranno a insegnare ed educare al meglio gli studenti adulti
in base ai requisiti tecnologici della società moderna. I formatori hanno accesso a un'intera
infrastruttura di moduli di insegnamento e apprendimento che possono organizzare in base alle loro
esigenze in modo che le loro tecniche di insegnamento siano più efficaci.
2.2 SPAZIO EUROPEO DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE (EHEA)
Lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA) è un processo paneuropeo, lanciato in occasione
del decimo anniversario del Processo di Bologna, nel marzo 2010, durante la Conferenza
Ministeriale di Budapest-Vienna.
L’EHEA ha tra i suoi obiettivi principali quello di garantire la massima comparabilità, compatibilità e
coerenza tra i sistemi educativi dei suoi Stati membri, che sono attualmente 48 sia parte dell’Unione