Page 14 - PR5_Toolkit_IT
P. 14

Europea che parte dell’area paneuropea del Consiglio d’Europa. Tutto ciò con l’obiettivo di garantire
            mobilità  e  riconoscimento  reciproco  tra  percorsi  formativi,  sia  completati  che  parziali,  per
            contribuire alla crescita e alla competitività dei suoi Stati membri.


            I due strumenti fondamentali per l’attuazione dell’EHEA sono proprio il Processo di Bologna e la
            Convenzione sul riconoscimento dei titoli relativi all’istruzione superiore nella Regione europea. In

            questo quadro, diverse scuole e istituti di istruzione sono in grado di cooperare in tutta l'UE e sono
            ansiosi  di  farlo  per  garantire  finanziamenti  e  opportunità  aggiuntivi,  nonché  per  migliorare  e
            aumentare le capacità e gli strumenti di insegnanti ed educatori. Esiste una forte partecipazione dei
            centri veterinari e degli istituti di istruzione per adulti alle attività paneuropee, comprese le attività
            di  gemellaggio  con  organizzazioni  simili  in  tutta  l’UE  per  aumentare  lo  spirito  comunitario  e  le
            competenze.


            2.3 PORTOGALLO – IGCAL


            In Portogallo, molte organizzazioni partecipano ad iniziative transfrontaliere a livello europeo o alla
            collaborazione transfrontaliera  con  la  Spagna.  Si  tratta  in  particolare  di Erasmus,  Interreg  e dei

            programmi  bilaterali  di  collaborazione  tra  Spagna  e  Portogallo.  Considerando  che  molte
            organizzazioni per l’educazione degli adulti in Portogallo sono state create per soddisfare i bisogni
            delle piccole comunità, in molti casi gli educatori si concentrano sui bisogni locali attuali e mancano
            di un orientamento internazionale più ampio. Ciò si riflette, tra l’altro, nella scarsa attenzione allo
                                                                                                                  14
            sviluppo della propria capacità di comunicare in inglese, limitando il loro potenziale di impegnarsi in
            programmi internazionali di tutoraggio e sviluppo professionale, nonché di seguire gli sviluppi più
            recenti nell’area dell’educazione degli adulti, comprese le loro capacità metacognitive.


            In  questa  situazione,  mentre  molte  organizzazioni  educative  sono  impegnate  in  attività
            internazionali, l’impegno è spesso basato sul coinvolgimento realistico di singoli individui proattivi
            con  la  capacità  di  comunicare  in  inglese  (e/o  spagnolo)  e  con  una  mentalità  più  orientata  allo

            sviluppo e alla collaborazione internazionale. Molte organizzazioni hanno difficoltà a diffondere la
            conoscenza raccolta da questi individui, a causa della mancanza di approcci adeguati allo scambio
            interno di conoscenze, ma anche a causa della limitata apertura di alcuni educatori ad integrare
            nuovi approcci provenienti dall'esterno.


            In  questa  realtà,  molte  organizzazioni  sostengono  e  incoraggiano  la  partecipazione  dei  propri
            educatori a programmi di sviluppo paneuropei, ma soprattutto nell’interno del Portogallo, l’effetto
            del miglioramento delle competenze è limitato ai singoli individui e spesso si riflette in differenze
            significative  negli  approcci  educativi  e  professionali.  e  divari  di  metacompetenze  tra  colleghi
            all'interno di un'organizzazione.


            Tuttavia, l’impatto dei programmi paneuropei è diffuso in modo più ampio e uniforme nella zona
            costiera del Portogallo, in particolare intorno alle città più grandi – Porto, Lisbona, Coimbra, con
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19