Page 24 - PR5_Toolkit_IT
P. 24

3)  Cerca di coinvolgere gli studenti nel processo di creazione dei materiali didattici utilizzando
                    la  loro  esperienza  in  modo  che  si  sentano  apprezzati  per  il  loro  tempo,  impegno  e
                    competenza.


            La strategia digitale può avere un impatto su diverse aree con risultati positivi per gli utenti finali,
            siano essi studenti o formatori:

                1)  Facile accesso all'apprendimento per tutte le tipologie di potenziali studenti, compresi quelli
                    con difficoltà nel prendere parte ai corsi tradizionali (occupati, persone con disabilità o con
                    problemi culturali),
                2)  Maggiore qualità dell’apprendimento perché le tecnologie digitali consentono e motivano le

                    persone a impegnarsi maggiormente, anche quelle che solitamente non collaborano durante
                    le lezioni tradizionali,
                3)  Rilevanza  dell'apprendimento  tramite  l'utilizzo  di  speciali  strumenti  online  in  grado  di
                    valutare le competenze digitali in situazioni di vita reale.

            Coinvolgere gli studenti significa principalmente trovare un significato per l’uso della tecnologia. Se
            gli studenti troveranno utile l’uso della tecnologia per migliorare la loro vita e la loro comunità, la
            strategia digitale potrà essere considerata un successo.


            4.1 ITALIA

            I dati nazionali e internazionali sullo sviluppo dell’economia e della società digitale indicano che la
                                                                                                                  24
            popolazione  italiana  soffre  di  una  significativa  carenza  di  competenze  digitali.  La  mancanza  di
            competenze digitali è tra i principali ostacoli allo sviluppo dell’Italia. Il superamento di questo limite
            dovrebbe essere una priorità poiché:

                       o  Ha  un  impatto  negativo  sia  sulla  fornitura  di  servizi  digitali  da  parte  dei  settori
                           pubblico e privato, sia sull'accesso e l'utilizzo da parte dei cittadini,
                       o  condanna una parte significativa della popolazione al rischio di esclusione sociale e
                           dal mercato del lavoro,
                       o  Ostacola l’accesso alla partecipazione e alla consultazione del pubblico,

                       o  Aumenta il rischio che i cittadini siano esposti a una disinformazione su larga scala.

            La Strategia Italia 2025 delinea un chiaro orizzonte per lo “sviluppo inclusivo e sostenibile” in quanto
            definisce  una  linea  d’azione  che  si  muove  verso  la  sfida  di  un’innovazione  etica,  inclusiva,
            trasparente e sostenibile per il benessere sociale. Questa visione comporta:

                       o  uno sforzo per migliorare le capacità digitali delle persone,

                       o  uno sviluppo tecnologico etico, responsabile e non discriminatorio garantito dallo
                           Stato,
                       o  offrire ai cittadini la possibilità di formazione permanente per accedere ai lavori del
                           futuro.
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29