Page 25 - PR5_Toolkit_IT
P. 25

“Repubblica Digitale”, la strategia nazionale per le competenze digitali, è al centro di questa sfida.
            Le  competenze  digitali  sono  il  perno  della  crescita  sociale  ed  economica,  ma  necessitano  della
            realizzazione di tre cambiamenti sostenibili e duraturi:


                       o  la popolazione sta acquisendo sempre più consapevolezza digitale ed è, quindi, in
                           grado di sfruttare al meglio la tecnologia digitale sviluppando una “consapevolezza
                           etica” nell’uso delle tecnologie,
                       o  le pubbliche amministrazioni e le imprese sono obbligate a migliorare i servizi che
                           forniscono.  L'utente  è  al  centro,  come  attore  responsabile.  Questo  cambio  di
                           prospettiva richiede una trasformazione radicale dei processi produttivi, che, d’altro
                           canto,  richiede  sia  competenze  digitali  specializzate  sia  competenze  digitali

                           ampiamente diffuse, a partire, ad esempio, dall’e-leadership di manager che abbiano
                           sia “business” che trasformazione digitale competenze,
                       o  il  sistema  formativo  è  costruito  per  rispondere  alle  esigenze  di  sviluppo  delle
                           competenze (digitali) seguendo un percorso formativo continuo secondo le diverse
                           fasi della propria vita personale e lavorativa.

            La crescita, strettamente legata allo sviluppo delle competenze digitali, può avvenire solo all’interno
            di un circolo virtuoso in cui tutti gli stakeholder e in particolare tutte le istituzioni pubbliche e il

            settore pubblico, in prima linea, alzano il livello delle aspettative in termini di bisogni di qualità e
            impegno per il cambiamento e il “salto” che la trasformazione digitale richiede. l’intera popolazione,
            ma anche nell’ambito di politiche volte a ridurre le disuguaglianze e a garantire città sostenibili e   25
            posti di lavoro dignitosi.


            4.2 PORTOGALLO

            Nell’ambito dell’educazione degli adulti portoghese molte organizzazioni sono impegnate a fornire
            sostegno al miglioramento delle competenze degli adulti e a fornire soluzioni per l’alfabetizzazione
            digitale di base in linea con il programma Portugal Digital. Si tratta del supporto per la creazione e
            gestione  di  un  account  di  posta  elettronica,  lo  sviluppo  della  capacità  di  ricerca  online,  di
            consultazione  e  fruizione  dei  servizi  pubblici  digitali,  l'accesso  a  servizi  come  l'home  banking  o
            l'accesso  ai  social  network.  Ma  accanto  alla necessità  diretta  di  fornire  un miglioramento  delle
            competenze  digitali  sia  per  le  competenze  di  base  che  per  quelle  più  avanzate,  gli  educatori
            portoghesi  riconoscono  il  forte  bisogno  di  ispirare  impegno  e  ispirare  la  curiosità  critica  degli

            studenti e aiutarli a comprendere la necessità di cambiamento e ad affrontarlo. L’elevata avversione
            al cambiamento è uno dei principali ostacoli all’impegno in questo settore. Ciò si riferisce sia agli
            educatori che agli studenti.

            Con i rapidi cambiamenti sociali e tecnologici, il coinvolgimento e il sostegno degli studenti pongono
            gli educatori nella necessità di analizzare e adattare costantemente il loro ruolo nel processo di
            educazione degli adulti. Ciò richiede in primo luogo un cambiamento della mentalità degli educatori
            per  essere  in  grado  di  aiutare  gli  studenti  ad  adattare  i  loro  atteggiamenti  e  comportamenti  e

            suscitare l’accettazione della transizione tecnologica e la necessità di adattamento. Per questo gli
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30