Page 47 - PR5_Toolkit_IT
P. 47
Quando si parla di transizione digitale, il Lussemburgo è tra i paesi più avanzati. Si colloca al 6° posto
nel Digital Economy and Society Index (2022). Il 6,3% dei lussemburghesi adulti lavora come
specialista ICT. Secondo lo studio del Ministero della Digitalizzazione solo l'1,5% degli abitanti non
utilizza Internet. Tuttavia, lo studio ha dimostrato che il 42% della popolazione si definisce “non
autonoma nell'uso di Internet”.
Nel 2017 è stata costituita la Coalizione per le competenze e le occupazioni digitali in Lussemburgo.
La coalizione – che comprende numerose aziende leader, camere di commercio e centri di
competenza – ha creato un’unica piattaforma online per tutta la formazione e le notizie sulle
competenze e opportunità digitali in tutto il Paese.
La piattaforma per le competenze e le occupazioni digitali è completa e facilmente accessibile.
Facilita la condivisione e la promozione di diverse competenze digitali per molteplici gruppi target.
Pertanto, risponde alle esigenze di tutti i cittadini, mitiga gli effetti negativi del divario digitale e
migliora l’inclusione digitale.
Perché è importante per gli educatori degli adulti e i centri di formazione
per adulti?
Perché questo caso di studio è un successo/una buona pratica?
Il caso del Lussemburgo e della sua piattaforma unificata di educazione digitale dimostra come le
imprese e i centri educativi possano cercare di raggiungere tutti i loro potenziali clienti, compresi
47
quelli provenienti da gruppi svantaggiati e vulnerabili che potrebbero avere difficoltà a cercare
opportunità di istruzione su Internet. La piattaforma intuitiva e facilmente accessibile costituisce un
esempio da seguire per tutti gli educatori che desiderano espandere il proprio raggio d'azione e
soddisfare le esigenze dei cittadini svantaggiati.
5.17 IRLANDA
Adotta un approccio globale
In Irlanda esiste un’ampia gamma di fornitori di formazione sulle competenze digitali, tra cui ONG
ed enti di beneficenza, organizzazioni per lo sviluppo della comunità e centri di istruzione e
formazione professionale (FET). Negli ultimi anni – secondo la Strategia nazionale per l’istruzione e
la formazione continua – sono stati compiuti progressi significativi nello sviluppo delle capacità di
apprendimento potenziato dalla tecnologia nelle FET. L’obiettivo principale dei recenti cambiamenti
è stato l’uso della tecnologia negli approcci pedagogici all’istruzione e all’apprendimento.
Ci sono quattro aree chiave su cui concentrarsi all’interno del quadro di trasformazione:
1. Creazione di soluzioni digitali complete e accessibili per migliorare l’accesso degli studenti.
2. Introdurre le necessarie ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) come le
piattaforme Virtual Learning Environment (VLE).