Page 56 - PR5_Toolkit_IT
P. 56

Sebbene l’educazione degli adulti abbia una lunga storia nel paese, mancano informazioni affidabili.
            La verifica dei programmi e degli erogatori è stata resa possibile dalla legge sull'istruzione degli
            adulti  adottata  nel  2008.  La  nuova  legge  sull'istruzione  degli  adulti  convalida  l'apprendimento

            informale e non formale.

            Il numero di partecipanti all’istruzione non formale nella Macedonia del Nord aumenta ogni anno,
            sebbene  la  comprensione  della  partecipazione  al  processo  educativo  al  di  fuori  dell’istruzione
            formale sia ancora bassa. Il finanziamento della formazione è un’altra questione importante
                                                                                                      10
            Si stanno compiendo sforzi per migliorare la situazione generale relativa all’istruzione degli adulti.
            La Repubblica del Nord di Macedonia è La Strategia per l'istruzione degli adulti 2019-2023 della

            Repubblica  del  Nord  di  Macedonia  mira  ad  aumentare  l'attrattiva  della  partecipazione
            all'educazione  degli  adulti,  a  mettere  in  atto  un  sistema  di  garanzia  della  qualità  nel  quadro
            dell'educazione degli adulti, a migliorare l'amministrazione e l'organizzazione dell'educazione degli
            adulti  ,  e  al  finanziamento  e  alla  creazione  di  un  sistema  di  istruzione  pubblica  per  gli  adulti
            riorganizzando  gli  istituti  di  istruzione  pubblica  affinché  diventino  Università  di  apprendimento
            permanente per cittadini aperti/Università dei lavoratori. L’accento è posto su politiche e iniziative
            che  consentiranno  agli  adulti  di  adattarsi  attivamente  ai  cambiamenti  sociali,  promuovere  lo
            sviluppo  personale  e  promuovere  una  società  inclusiva  e  coesa  che  impara  ed  evolve

            continuamente.

            5.25 ITALIA
                                                                                                                  56
                             Metacognizione e nuove tecnologie (ICT): “Istruzioni per l’uso”


            L’uso delle nuove tecnologie (TIC) a scuola è un argomento discusso, reso ancora più rilevante dalla
            recente pandemia di COVID-19. Il passaggio forzato alla didattica a distanza, a causa del lockdown,
            ha acceso un vivace dibattito che ha visto l'opposizione dei sostenitori delle ICT, che le considerano
            un  valido  supporto  per  la  didattica,  e  di  chi  le  ritiene  inefficaci  o  addirittura  dannose  per
            l'apprendimento. apprendimento scolastico.

            Alcuni sostengono che il passaggio rapido e non pianificato all’apprendimento online si tradurrà in

            esperienze meno utili per i bambini; altri invece ritengono che questa fase costituirà un’occasione
            di  riflessione  per  pensare  a  nuovi  modelli  ibridi  di  istruzione,  con  notevoli  vantaggi  formativi.
            L’introduzione delle nuove tecnologie nelle scuole può infatti offrire l’opportunità di cambiamento,
            non solo a livello degli strumenti didattici, ma anche dell’approccio didattico, stimolando a riflettere
            su questi processi e a innovarli in modo consapevole e critico.

            Le domande guida che dovrebbero accompagnare gli operatori educativi in questa riflessione sono:








            10  Educazione degli adulti nella Macedonia del Nord | EPALE (europa.eu)
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61