Page 57 - PR5_Toolkit_IT
P. 57
o Le ICT sono utili per supportare l’apprendimento degli studenti? Se sì, come possono
essere efficacemente integrati nelle strategie di insegnamento?
o Il passaggio all’apprendimento online può essere il catalizzatore per la creazione di
un modo nuovo e più efficace di educare gli studenti?
o L’introduzione delle nuove tecnologie nelle scuole può consentire di riflettere
criticamente sui processi di apprendimento e di insegnamento e di innovarli in modo
consapevole?
I risultati hanno evidenziato che, coerentemente con l’ipotesi, la condizione influenzava la
prestazione conoscitiva dei partecipanti: i bambini che hanno utilizzato la LIM (gruppo sperimentale)
hanno mostrato una prestazione superiore rispetto ai partecipanti alla condizione di controllo
(didattica tradizionale), dimostrando come la l'uso della LIM in classe favorisce l'apprendimento
delle conoscenze. Questo vantaggio potrebbe essere dovuto al fatto che, come affermato in
letteratura, la LIM può migliorare la motivazione degli studenti (Davidovitch, & Yavich, 2017;
Higgins, Beauchamp, & Miller, 2007; Morgan, 2012; Smith et al., 2005) e promuovere l'interesse e
la concentrazione (Glover & Miller, 2007). Inoltre, è stato riscontrato un effetto principale
significativo della metacognizione: livelli più elevati di competenza metacognitiva erano associati a
un migliore apprendimento. Questo risultato è coerente con la letteratura che mostra il potente
ruolo predittivo della metacognizione sull’apprendimento.
Perché è importante per gli educatori degli adulti e i centri di formazione
per adulti? 57
Perché questo caso di studio è un successo/una buona pratica?
Si conferma quindi una forte relazione tra ICT e competenze trasversali, come emerso da una
revisione della letteratura (Cadamuro, Bisagno, Pecini e Vezzali, 2019), che ha evidenziato come
l’apprendimento mediato dalla tecnologia favorisca lo sviluppo di competenze metacognitive che,
a loro volta, possono portare a migliori risultati di apprendimento. Le prestazioni di apprendimento,
quindi, potrebbero non essere gli unici indici rilevanti da considerare quando si sviluppano o si
valutano ambienti di apprendimento innovativi. Queste ultime potrebbero infatti agire sulla
motivazione e/o su competenze trasversali, come la metacognizione, che a loro volta potrebbero
produrre effetti indiretti sull’apprendimento.
Le ICT possono aiutare coloro che ne hanno più bisogno, cioè gli studenti con minori competenze
trasversali, a trarre beneficio da una lezione tradizionale, contribuendo così a ridurre il divario tra
studenti con abilità metacognitive diverse. I nostri risultati supportano l’importante ruolo delle TIC
nell’istruzione moderna, poiché forniscono a tutti i bambini l’opportunità di “imparare a imparare”.
Inoltre, utilizzando le nuove tecnologie, i contenuti possono essere manipolati e personalizzati,
consentendo agli insegnanti di rispettare i diversi stili cognitivi degli studenti, favorendo così una
didattica inclusiva. Le ICT possono, quindi, essere uno strumento utile sia per gli studenti che per gli
insegnanti, se utilizzate con consapevolezza. Queste considerazioni ci portano a riconoscere
l’importanza degli insegnanti nell’uso efficace delle ICT: dare per scontato che il rendimento degli