Page 62 - PR5_Toolkit_IT
P. 62
per le aziende che operano nel mercato digitale per cambiare il loro approccio quando si tratta di
più donne che lavorano nel settore.
Perché è importante per gli educatori degli adulti e i centri di formazione
per adulti?
Perché questo caso di studio è un successo/una buona pratica?
Durante lo sviluppo del progetto è stato condotto uno studio per identificare il divario di genere nei
settori delle telecomunicazioni e delle TIC, nelle PMI e nelle istituzioni pubbliche. I risultati dello
studio includevano informazioni riguardanti pregiudizi comuni, idee sbagliate e possibili ostacoli allo
sviluppo dell’inclusione delle donne nel settore digitale. Il principale fattore identificato del divario
di genere nel settore ICT è l’istruzione. Questa scoperta ha portato all’organizzazione di un altro
studio che ha cercato di identificare l’attrattiva e la motivazione delle donne per una carriera nel
settore digitale.
Non sono stati individuati miglioramenti nella partecipazione delle donne nel settore ICT a Malta da
un punto di vista quantitativo, dall'inizio del progetto fino al momento attuale, ma, sicuramente, un
impatto positivo del programma sulle donne, sia studentesse che già occupate , potrebbe essere
valutato. Inoltre, le organizzazioni femminili hanno iniziato ad avviare progetti simili ed eventi
informativi per supportare l’apprendimento e lo sviluppo continuo nel settore digitale.
Questo progetto ha aumentato la consapevolezza sull'argomento tra gli attori del settore ICT e
62
dell'istruzione e ha aumentato il loro coinvolgimento in attività simili che miglioreranno la
partecipazione delle donne in questo settore. Infine, il programma funge da buona pratica per le
diverse parti interessate a Malta, per attuare ulteriormente iniziative simili in modo indipendente o
all’interno del piano d’azione dell’UE.
5.30 PAESI BASSI
Rete Katapult
Katapult.eu – avviato nel 2013 – il progetto è stato avviato dalla piattaforma nazionale STEM
olandese (PTvT), la stessa organizzazione che ha implementato anche il Patto tecnologico nazionale.
Katapult è un'entità sviluppata a livello nazionale che facilita la creazione di diversi partenariati
pubblico-privato (450 dall'inizio del progetto) nei settori dell'istruzione e della formazione
professionale.
L'obiettivo del progetto è quello di migliorare la cooperazione tra il mondo delle imprese e il settore
dell'istruzione e creare un percorso tra le competenze che gli studenti sviluppano durante il percorso
universitario e le competenze richieste nel mercato del lavoro. Katapult è costituito da una rete di
centri educativi che formano futuri professionisti, facilitando le interazioni tra studenti, formatori e
rappresentanti aziendali che porteranno a proficue collaborazioni.