Page 67 - PR5_Toolkit_IT
P. 67
settore nella progettazione dei programmi di studio è considerata determinante per l'avanzamento
delle prospettive di occupabilità.
Lo studio propone un quadro di spiegazione disto-prossimale, che illustra la relazione interconnessa
tra le dinamiche personali degli educatori, le sinergie collaborative, le modifiche alla progettazione
del programma e un approccio gestionale stimolato dalle sfide di COVID-19. Questo quadro mira a
fornire approfondimenti sulle risposte qualitative, sui processi decisionali e sui meccanismi di
scambio di conoscenze che hanno modellato l’adattamento degli ISC alla nuova realtà digitale.
Perché è importante per gli educatori degli adulti e i centri di formazione
per adulti?
Perché questo caso di studio è un successo/una buona pratica?
L’approccio proposto all’ecosistema di gestione della conoscenza, con la reattività alle parti
interessate e alle mutevoli esigenze del mercato, può guidare i centri di formazione per adulti nella
creazione di programmi di apprendimento adattabili e rilevanti per il settore. Questo approccio
incoraggia la collaborazione tra il mondo accademico e l’industria, migliorando la qualità
complessiva dell’educazione degli adulti. Gli educatori per adulti e i centri educativi possono
acquisire informazioni su strategie efficaci per adattare i loro programmi ai formati digitali,
soprattutto considerando il contesto unico del settore dell’educazione culinaria e dell’ospitalità.
Lo studio fornisce spunti rilevanti e considerazioni pratiche per gli educatori degli adulti e i centri di
67
formazione per adulti che cercano di affrontare le sfide e le opportunità presentate dalla
trasformazione digitale dell’istruzione, soprattutto in campi pratici come l’educazione culinaria e
dell’ospitalità.
6. LEZIONI APPRESE DAL PROGETTO MET-AE
Questa sezione condivide le lezioni apprese dalla partnership attraverso il progetto Met-AE e mira
a supportare l'integrazione della metacognizione nell'educazione degli adulti.
6.1 DANMAR COMPUTERS SP ZOO (POLONIA)
Nel corso della durata del progetto, abbiamo acquisito preziose informazioni e imparato importanti
lezioni. Una visione chiave ruota attorno alla necessità di approcci personalizzati e adattivi alla