Page 69 - PR5_Toolkit_IT
P. 69

5.  Promuoverecompetenze metacognitive tra gli studenti di tutte le età come un modo
                       per promuovere l’impegno nell’apprendimento permanente.


            6.3 CESIE (ITALIA)

            Grazie al progetto Met-AE abbiamo appreso il potente impatto che le competenze metacognitive
            possono  avere  per  la  propria  vita  e  non  solo  professionale.  Imparare  a  conoscere  se  stessi  è
            fondamentale per sviluppare le competenze e gli strumenti giusti che consentiranno un migliore
            equilibrio tra lavoro e vita privata e migliori prestazioni complessive. Spesso viene sottovalutata
            l’importanza di sapersi valutare e affrontare i conflitti quotidiani e i piccoli “litigi”.


            La metacognizione è in grado di fornire alcuni dei migliori strumenti e di svilupparli in modo coerente
            e  sostenibile.  L’apprendimento  stesso  può  essere  migliorato  attraverso  la  metacognizione  e
            l’autocomprensione.

            Educatori e insegnanti sono individui fondamentali nella vita dei loro studenti, possono influenzarli
            positivamente o negativamente e avere un enorme impatto duraturo. La possibilità di utilizzare

            metodologie  e  risorse  di  metacognizione  può  fornire  a  discenti  e  studenti  gli  strumenti  per
            affrontare  questioni  complesse  e  la  capacità  di  comprendere  meglio  se  stessi  e  il  modo  in  cui
            apprendono. Una volta stabiliti questi approcci durante le fasi di apprendimento, influenzeranno
            sempre  gli  eventi  di  apprendimento  futuri  per  quegli  stessi  studenti  fornendo  effetti  positivi  e
            duraturi.
                                                                                                                  69
            Progetti come Met-AE, che promuove questo tipo di metodologie e in particolare la metacognizione
            e  diversi  usi  di  essa,  possono  produrre  un  miglioramento  complessivo  nell’ambiente  di

            apprendimento nel suo insieme influenzando allo stesso modo sia gli insegnanti che gli studenti.

            6.4 ASOCIATIA DE DEZVOLTARE ECONOMICO-SOCIALA (ROMANIA)

            La metacognizione è un concetto potente, ben oltre il pensiero sull’approccio al pensiero. Implica
            l'apprendimento con significato delle nuove conoscenze acquisite per lo studente, per l'insegnante
            e per il beneficiario dello studente.


            È  una  sfida  creare  materiali  didattici  che  aiutino  gli  adulti  a  cambiare  la  loro  prospettiva  di
            apprendimento. Bisogna insegnare loro innanzitutto abilità importanti che li aiuteranno non solo
            nella  carriera  professionale,  ma  anche  durante  la  loro  vita.  Devi  insegnare  loro  a  controllarsi,
            monitorare, valutare e regolarsi, ad essere consapevoli delle informazioni che ricevono da te come
            formatore  e  creatore  di  contenuti,  elaborarle,  trovare  le  giuste  strategie  per  affrontarle  e
            controllarle volontariamente a proprio vantaggio .

            Insegnare strategie metacognitive significa responsabilizzare gli studenti, costruire la fiducia in se

            stessi, la loro capacità di auto-migliorarsi e gestire in modo costruttivo il livello di sviluppo che
            raggiungeranno per trarne il massimo sia a livello professionale che personale. In qualità di creatore
            di contenuti e formatore di competenze metacognitive, devi comprendere i tuoi studenti, il loro stile
            di apprendimento, il loro background, i bisogni, le ambizioni, le barriere e i pregiudizi che possono
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73