Page 58 - PR5_Toolkit_IT
P. 58

studenti migliori automaticamente con l’uso della tecnologia è sbagliato e pericoloso, poiché può
            portare  ad  aspettative  eccessivamente  ottimistiche  e  irrealistiche.  La  reale  efficacia  delle  ICT
            dipende invece da come vengono utilizzate nel processo di insegnamento (Polly & Rock, 2016; Türel

            & Johnson, 2012). Nello specifico, una maggiore efficacia delle ICT si riscontra quando (Higgins, Xiao
            e Katsipataki, 2012; Vivanet, 2014):

                       o  l’insegnante  utilizza  una  varietà  di  strategie  di  insegnamento  e  offre  molteplici
                           opportunità di apprendimento,
                       o  l’insegnante incoraggia i processi di apprendimento tra pari,
                       o  il feedback insegnante-studente è ottimizzato,
                       o  lo studente può assumere il controllo del processo di apprendimento.


            L'uso delle ICT può contribuire alla creazione di potenti ambienti di apprendimento (Smeets, 2005),
            ma il loro utilizzo richiede una riflessione critica in relazione alle caratteristiche degli studenti e
            all'approccio  ad  essi  da  parte  degli  insegnanti.  L’apprendimento  mediato  dalle  ICT  deve  essere
            strutturato  in  modo  tale  che  le  competenze  metacognitive  e  di  autoregolamentazione  siano
            potenziate e insieme contribuiscano a facilitare l’apprendimento. Data la profonda relazione tra
            metacognizione  e  ICT,  è  necessario  tenere  conto  dei  fattori  motivazionali  e  metacognitivi
            nell’interpretazione  dei  risultati  dell’apprendimento,  qualificandoli  come  fattori  chiave  per

            beneficiare delle ICT.

            In  conclusione,  molte  sfide  ci  attendono  per  garantire  un’istruzione  online  di  qualità.  La  sfida
                                                                                                                  58
            principale,  però,  non  riguarda  l’introduzione  delle  ICT  in  sé,  che  è  abbastanza  semplice,  ma  la
            capacità  di  usarle  per  stimolare  gli  studenti  e  il  loro  processo  di  apprendimento  nel  modo  più
            efficace possibile, sfruttandone le potenzialità e supportandone le aree di miglioramento. .


            5.26 CROAZIA

                                                   Coinvolgere i sensi

            In Croazia l’inclusione dello sviluppo delle meta-competenze nei centri educativi non è ancora una
            pratica  popolare.  Inoltre,  l’impegno  e  l’attenzione  all’educazione  degli  adulti  al  di  là  delle

            competenze professionali e della formazione per il mercato del lavoro non sono elevati all’interno
            dei programmi educativi ufficiali e tra la popolazione. Soprattutto tra questi, il coinvolgimento degli
            adulti  poco qualificati nell'educazione degli  adulti  è  marginale.  Poiché molti  adulti  sottolineano
            come ostacolo principale gli alti costi legati all’impegno nell’educazione degli adulti (che di solito
            non è supportata da programmi pubblici), tra le poche aree chiave dell’istruzione in cui si impegnano
            gli  adulti  c’è  l’apprendimento  delle  lingue  straniere.  Con  il  riconoscimento  di  quest’area  come
            rilevante  da  parte  di  molti  studenti  e  potenziali  studenti,  e  il  carattere  commerciale  delle
            organizzazioni  educative  croate  in  quest’area  che  dipendono  direttamente  dai  pagamenti  degli
            studenti, è qui che la maggior parte del cambiamento e della modernizzazione delle metodologie
            educative può essere attuata. osservato in Croazia. È qui che si possono osservare anche casi di

            implementazione di strategie metacognitive.
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63