Page 33 - PR5_Toolkit_IT
P. 33

Lo scopo di questo studio è quello di indagare le strategie metacognitive che gli studenti delle scuole
            medie  utilizzano  nel  processo  di  risoluzione  individuale  dei  problemi.  Il  gruppo  di  studio  era
            composto  da  37  studenti  delle  scuole  medie  dell'ottavo  anno.  Agli  studenti  è  stato  posto  un

            problema verbale non di routine e sono state raccolte le loro risposte scritte. Dopo aver risolto il
            problema, gli studenti hanno compilato un questionario di automonitoraggio che chiedeva loro di
            riflettere retrospettivamente sulle strategie metacognitive impiegate per il problema. Per ottenere
            dati dettagliati, sono state condotte interviste semistrutturate con sei studenti, tre dei quali hanno
            dato risposte corrette e gli altri tre hanno dato risposte sbagliate al problema. I dati sono stati
            analizzati  attraverso  il  modello  dell'attività  metacognitiva  durante  la  risoluzione  dei  problemi.  I
            risultati hanno mostrato che le abilità metacognitive hanno un effetto significativo sul successo degli
            studenti nella risoluzione dei problemi. Dallo studio è emerso che gli studenti con elevate capacità
            metacognitive  tendono  a  risolvere  il  problema  correttamente  utilizzando  strategie,  notazioni
            matematiche e ragioni logiche appropriate. I risultati hanno anche rivelato che gli studenti con
            scarse capacità metacognitive hanno difficoltà nel comprendere il problema, selezionare strategie

            appropriate e trovare la risposta corretta. Sebbene gli studenti pensassero il contrario, si è concluso
            che le loro abitudini nel controllare, individuare e correggere gli errori nelle loro soluzioni erano
            scarse.

                         Perché è importante per gli educatori degli adulti e i centri di formazione
                                                       per adulti?


                              Perché questo caso di studio è un successo/una buona pratica?                       33

            I  risultati  mostrano  che  le  abilità  metacognitive  erano  legate  alla  risoluzione  dei  problemi  e
            influenzavano positivamente i risultati della risoluzione dei problemi. Gli studenti che erano in grado
            di utilizzare abilità metacognitive hanno dato risposte corrette al problema, e sono stati in grado di
            riconoscere i requisiti e gli obiettivi del problema, utilizzare varie strategie di soluzione e verificare
            la correttezza della soluzione. Gli studenti che non erano in grado di utilizzare abilità metacognitive

            non  riuscivano  a  risolvere  il  problema  con  successo  e  avevano  difficoltà  a  comprenderlo,  a
            determinare strategie di soluzione, a riconoscere i propri errori e a correggerli. La maggior parte
            degli  studenti  inoltre  non  era  brava  a  risolvere  il  problema  non  di  routine.  Le  loro  risposte  al
            questionario e le spiegazioni sulle soluzioni non erano sufficientemente chiare e approfondite. Ciò
            ha dimostrato la loro mancanza di consapevolezza di cosa e perché hanno fatto mentre risolvevano
            i  problemi.  In  genere  si  concentravano  sull'ottenimento  di  una  risposta  senza  considerarne  la
            correttezza. Poiché non erano in grado di stabilire una connessione logica tra le loro soluzioni e il
            problema, non potevano notare dove avevano commesso degli errori. Pertanto, hanno dato per lo
            più risposte sbagliate al problema. Avevano la tendenza a pensare che esista una sola soluzione al
            problema e non avevano familiarità con i problemi non di routine. Sebbene credessero di controllare
            e correggere i propri errori durante la risoluzione del problema, si è riscontrato che non tendevano

            a controllare, rilevare o correggere gli errori nelle loro soluzioni.

            5.4 FINLANDIA
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38