Page 34 - PR5_Toolkit_IT
P. 34
Consenti la sperimentazione
In Finlandia esiste una lunga tradizione di educazione degli adulti e una significativa popolazione
adulta beneficia di tale educazione. In generale, molti educatori in Finlandia sono fortemente
orientati verso un’istruzione stimolante e sono ampiamente impegnati nell’innovazione e nella
sperimentazione educativa.
L'istruzione finlandese è considerata una delle più innovative e di successo, ottenuta grazie al
costante rinnovamento della pedagogia attraverso schemi sperimentali e stimolando
l'apprendimento permanente. L'elemento che qui è di grande rilevanza è la volontà di sfruttare
appieno le competenze e le esperienze degli educatori e di non limitare la loro capacità di metterle
in pratica, entro limiti rigidi, ma di dare loro un'ampia libertà pedagogica. Ciò riguarda la capacità di
sperimentare diversi approcci, compreso l’apprendimento digitale, per rispondere alle future
esigenze di abilità e competenze. L'obiettivo generale dei programmi ufficiali finlandesi nel settore
dell'istruzione è quello di trasformare la Finlandia in un laboratorio di livello mondiale di nuova
1
pedagogia e apprendimento digitale. .Ciò rende il cambiamento una pratica continua tra gli
insegnanti finlandesi.
La chiave per farlo bene è assicurarsi che il cambiamento non avvenga nel distacco dalla società e
dal mercato, che richiedono agli educatori di costruire un collegamento rilevante con la società e gli
stakeholder locali e una valutazione costante di come ciò che viene insegnato e come viene
insegnato. insegnato corrisponde ai bisogni degli studenti e ai requisiti esterni. Ciò richiede molto
34
lavoro in rete, lavoro in collaborazione con università e centri di ricerca, miglioramento costante
delle competenze degli educatori e scambio di conoscenze, lezioni apprese e sostegno tra educatori,
che consentono di identificare gli approcci migliori e costruire sulle reciproche esperienze.
Perché è importante per gli educatori degli adulti e i centri di formazione
per adulti?
Perché questo caso di studio è un successo/una buona pratica?
Il caso dell’approccio finlandese evidenzia la necessità e il vantaggio per gli educatori, e in particolare
per gli educatori degli adulti, di impegnarsi in un cambiamento continuo che stimolerà l’evoluzione
dell’offerta educativa e delle metodologie in modo da tenere il passo con i cambiamenti globali e le
esigenze locali. Mostra l’importanza di accogliere le differenze nelle competenze e abilità degli
educatori e di fornire loro un miglioramento delle competenze che consentirà loro di impegnarsi
maggiormente nella sperimentazione basata sulla conoscenza e nella capacità di apportare
cambiamenti, piuttosto che dover reagire al cambiamento quando è inevitabile e offrire
metodologie rigide da fornire da parte degli educatori. L’approccio basato sulla flessibilità, sullo
scambio di conoscenze, sulla stretta relazione con la comunità e sulla sperimentazione mostra non
1 Vahtivuori-Hänninen. (2015). Nuovi ambienti di apprendimento e digitalizzazione: il progetto chiave del governo nel
campo della conoscenza e dell'istruzione. Ministero dell'Istruzione e della Cultura.