Page 38 - PR5_Toolkit_IT
P. 38
particolare sui programmi educativi che corrispondono ai livelli DigComp 1-6 del quadro delle
competenze digitali.
Perché è importante per gli educatori degli adulti e i centri di formazione
per adulti?
Perché questo caso di studio è un successo/una buona pratica?
Il progetto lettone ha contribuito ad affrontare lo squilibrio tra le competenze del mercato del lavoro
e la domanda, promuovendo la competitività complessiva e aumentando i livelli di produttività in
tutti i settori. Gli educatori degli adulti dovrebbero svolgere un ruolo significativo nel migliorare le
competenze della forza lavoro e nel contribuire alla crescita economica. Inoltre, il progetto pone
una forte enfasi sulle competenze digitali, riconoscendone l’importanza nella forza lavoro moderna.
Gli educatori degli adulti possono incorporare la formazione sull’alfabetizzazione digitale nei loro
programmi per preparare gli studenti all’economia digitale. Fondamentalmente, il progetto prevede
uno sforzo di collaborazione tra diverse parti interessate, tra cui i comuni delle comunità locali, le
istituzioni educative e lo Stato. Questo impegno collettivo è vitale per lo sviluppo e la fornitura di
programmi di istruzione per adulti completi e accessibili. Riunendo questi attori chiave, il progetto
garantisce un approccio olistico che risponde alle diverse esigenze degli studenti e si allinea con le
esigenze dinamiche della forza lavoro contemporanea digitale. Infine, l’Iniziativa per l’Istruzione
degli Adulti in Lettonia ha ottenuto risultati significativi in termini di numero di dipendenti raggiunti.
Mentre i dati e i risultati finali del progetto sono attualmente in fase di analisi (e saranno resi
38
disponibili all’inizio del 2024), oltre 70.000 cittadini lettoni hanno partecipato a qualche forma di
apprendimento per adulti.
5.8 LITUANIA
Modellare le pratiche degli insegnanti per applicare l'analisi dell'apprendimento come strumento
metacognitivo nell'apprendimento per migliorare il successo degli studenti
Nel contesto attuale, l’integrazione delle tecnologie educative è diventata inevitabile. All’interno
degli ambienti di apprendimento virtuale, gli educatori non stanno solo esplorando metodi di
insegnamento innovativi, come formati misti o online, ma stanno anche incorporando diversi
strumenti e strategie per ottimizzare i processi di apprendimento e insegnamento.
L'analisi dell'apprendimento ha raccolto un'attenzione significativa, fungendo da preziosa risorsa
per gli insegnanti per monitorare le prestazioni degli studenti. Aiuta nel processo decisionale
relativo agli approcci e alle tecniche pedagogici, con l'obiettivo di migliorare le esperienze di
apprendimento e soddisfare le esigenze in tempo reale degli studenti. Questa ricerca approfondisce
un caso di studio in Lituania incentrato su corsi universitari online o di apprendimento misto,
esaminando l’utilizzo dell’analisi dell’apprendimento come strumento metacognitivo.
I risultati della ricerca mostrano che l’impiego di strategie metacognitive stabilisce un ambiente di
apprendimento favorevole, consentendo agli educatori di acquisire informazioni sugli stili di